New York è conosciuta non solo per i suoi grattacieli, ma anche per il fatto di essere una città molto cara.
Ma nonostante ció, ci sono tantissime cose che si possono fare COMPLETAMENTE GRATIS.
Vi faccio una lista di 10 attività:
1) PRENDERE LO STATEN ISLAND FERRY
É un traghetto che passa vicinissimo alla Statua della Libertà, ma ve ne parlo nel post ” Come vedere la Statua della Libertà gratis”.
2) ANDARE IN KAYAK
Fare del kayak con uno dei paesaggi più belli al mondo.
Quello più conosciuto è il
- BROOKLYN BRIDGE PARK BOATHOUSE (PIER 2)
Aperto da GIUGNO ad AGOSTO
Giovedì, dalle 17:30 alle 18:45
Fine settimana, dalla 10 alle 14
PAGINA WEB: https://www.bbpboathouse.org
- DOWNTOWN BOAT HOUSE PIER 26
Martedì / Mercoledì / Giovedì (da GIUGNO a SETTEMBRE), dalle 17.30 alle 19
Fine settimana e giorni festivi (da MAGGIO a OTTOBRE), dalle 9 alle 16.30
PAGINA WEB: http://www.downtownboathouse.org/free-kayaking/
- KAYAKING AT PIER 84
Aperto fino SETTEMBRE
Mercoledì / Giovedì / Venerdì, dalle 15 alle 19.30
Fine settimana, dalle 12 alle 16
PAGINA WEB: https://hudsonriverpark.org/explore-the-park/activities/kayak-at-pier-84
- KAYAKING AT PIER 96
Aperto da MAGGIO a OTTOBRE
Lunedi / Martedì / Mercoledì, dalle 17.30 alle 19.30
Fine settimana, dalle 10 alle 18
PAGINA WEB: https://hudsonriverpark.org/explore-the-park/activities/kayaking-at-pier-96
Vi consiglio di dare un’occhiata alle varie pagine web, per confermare gli orari, e di leggere le FAQ ( Frequently Asked Questions ), cioè le domande più frequenti, per avere un’idea ancora più chiara e precisa su cosa bisogna fare e cosa aspettarsi.
Ad esempio capire se ci sono dei bagni nelle vicinanze, per potersi cambiare, o degli armadietti per lasciare i vestiti e gli oggetti di valore, quanto tempo si può usare il kayak, se può farlo chiunque, ecc
E qui vi lascio una mappa.
Da quello che ho potuto vedere su internet, il Brooklyn Bridge Park è il più popolare, proprio per la vista mozzafiato sullo skyline di New York.
3) VISITARE I MUSEI
C’è una cosa che assolutamente non sapevo, e che ho scoperto solo quando sono tornata a casa: anche se i musei hanno i prezzi pubblicati nella propria pagina web, o sui tipici tabelloni che si trovano affianco alle biglietterie, i prezzi esposti sono solo UN SUGGERIMENTO. Questo discorso non vale per TUTTI i musei di New York, ma almeno per quello più importanti.
Loro lo chiamano “PAY WHAT YOU WISH”, cioè paga quello che vuoi. E siccome di solito le persone non sanno mai quanto lasciare come donazione, il museo ti “suggerisce” la quantità.
Ad esempio:
- AMERICAN MUSEUM OF NATURAL HISTORY
Se si cerca sul sito ufficiale, il prezzo “consigliato” del biglietto è di 23$, ma si può entrare anche facendo una donazione di 1$.
Nel caso in cui voleste usufruire del “Pay What You Wish”, non è possibile prenotare prima, ma potrete comprare i biglietti direttamente nelle biglietterie.
Infatti nella pagina web c’è scritto: “Pay-what-you-wish admission is available only at ticket counters, where the amount you pay is up to you. Includes admission to all 45 Museum halls and the Rose Center for Earth and Space, but does not include special exhibitions, giant-screen film, or Space Show.”
PAGINA WEB: https://www.amnh.org/
- GUGGENHEIM
Anche il Guggenheim partecipa a quest’iniziativa, ma solo il sabato dalle 17 alle 20, e pagando solo in contanti. Il prezzo che loro consigliano è di 10$ per ogni biglietto, ma alla fine potete pagare quello che volete.
PAGINA WEB: https://www.guggenheim.org
- BROOKLYN BOTANICAL GARDEN
Non è un museo, ma un giardino botanico di 21 ettari. È diviso in aree, dove ad esempio potrete trovare la “Cherry Esplanade” piena di ciliegi, la “Lily Pool Terrace”, una piccola piscina con dei bellissimi gigli, il “Japanese Garden”, con ponti di legno, lanterne e addirittura un piccolo santuario. E tanto altro.
L’ingresso È GRATUITO il venerdì mattina, dalle 8 alle 12, da Marzo a Novembre.
E il Martedi e il Venerdì, da Dicembre a Febbraio.
Vi consiglio sempre di dare un’occhiata alla pagina web ufficiale, per avere sempre le informazioni aggiornate in tempo reale.
PAGINA WEB: https://www.bbg.org/visit/hours
Inoltre vi lascio un link molto completo con l’elenco di tutti i musei che sono gratuiti, quando sono gratuiti, a seconda degli orari o dei giorni:
https://www.jerseyfamilyfun.com/new-york-city-museums-free-admission/
- NEW YORK PUBLIC LIBRARY
La famosa biblioteca pubblica che si trova sulla Fifth Avenue e la terza più grande dell’America del Nord. Qui anche la persona più svogliata al mondo si metterebbe a studiare, con piacere.
È un luogo magico, la biblioteca che tutti vorrebbero nella propria città, un angolino di pace nel caos di New York. L’ordine, il silenzio, le luci, la concentrazione delle persone…
4) PARTECIPARE A UN TOUR GRATUITO
Ci sono decine, se non centinaia di tours che si possono fare a New York, ma perché pagare se possiamo farne qualcuno gratis?
Posso consigliarvi quello di Civitatis (in inglese o spagnolo):
https://www.civitatis.com/it/new-york/free-tour-new-york
Dura 2 ore ed è molto completo. Sul loro sito potete leggere l’intero itinerario e le varie opinioni.
C’è da sottolineare che pur essendo GRATUITO, il singolo partecipante, alla fine dell’attività, paga l’importo che considera opportuno in base al proprio grado di soddisfazione.
Io la considererei una mancia.
5) PASSEGGIARE SULLA HIGH LINE
La High Line è un parco lineale, costruito su una sezione in disuso della ferrovia sopraelevata, chiamata West Side Line.
Infatti in alcuni punti di questo parco si possono ancora vedere le vecchie rotaie del treno.
Vi consiglio di fare una passeggiata perché è un qualcosa di unico al mondo. Quasi sicuramente sarà molto affollata, dato che è un parco molto lungo (2.33 km), ma abbastanza stretto.
Per conoscere la sua storia, qualche curiosità e capire quali sono i vari accessi, potete visitare il sito https://www.thehighline.org
6) SALIRE SU THE VESSEL
Alla fine della High Line si trova The Vessel, una struttura a nido d’ape costruita in cemento armato, alta 46 metri e composta da 16 piani con 154 rampe di scale, 2.500 gradini e 80 terrazze panoramiche per i visitatori. È stata inaugurata il 15 marzo 2019 e si trova di fronte al centro commerciale “Hudson Yard”.
L’ingresso è GRATUITO, ma bisogna “comprare” il biglietto in anticipo, online o nel centro commerciale.
Se volete prenotarlo qualche giorno prima (fino a 14 giorni), è possibile solo online. Se invece, volete prenderlo per la stessa giornata, basterà entrare nel centro commerciale e andare alla biglietteria dell’osservatorio “The Edge” (noi li abbiamo presi lí). Io, comunque, vi consiglio di prenderli online qui: https://www.hudsonyardsnewyork.com/discover/vessel
Non sapendo bene come funzionava, li ho presi direttamente sul posto. Ma nonostante piovesse e non c’erano tante persone, ho dovuto aspettare almeno un’ora e mezza prima di poter entrare. Quindi non oso immaginare in una giornata di sole e in alta stagione.
É una struttura molto curiosa e vi consiglio di salire fino all’ultimo piano, sia per vedere il panorama dal punto più alto, sia per scattare delle foto impressionanti.
7) ASSISTERE A UNA MESSA GOSPEL
Sicuramente è stata una delle esperienze più emozionanti di questo viaggio. Ve ne parlo nei minimi dettagli qui:” Messa Gospel. New York. Come scegliere la migliore.“
8) ATTRAVERSARE IL PONTE DI BROOKLYN
Il ponte di Brooklyn è uno dei simboli di New York e attraversarlo da Manhattan a Brooklyn (o viceversa) è un’esperienza che bisogna assolutamente fare.
Il mio consiglio è quello di andare la mattina presto, in modo da poter passeggiare tranquillamente o con poco persone. Come già immaginerete, dopo mezzogiorno o all’ora del tramonto, il ponte si riempirà di persone e di bici che corrono all’impazzata. Infatti le 2 corsie che vedete nella foto sono sia per i pedoni (una corsia per entrambe le direzioni), che per le bici ( andata e ritorno).
Vi lascio un video in cui il protagonista attraversa il ponte da Brooklyn a Manhattan.
9) ANDARE IN PALESTRA O PRATICARE YOGA
Se durante il vostro viaggio a New York non vi sentite abbastanza stanchi per le camminate chilometriche, o volete rilassarvi con una lezione di yoga, oppure volete provare l’ebbrezza di entrare in una palestra americana, c’è la possibilità di farlo GRATUITAMENTE. Io ci sono riuscita perché l’hotel in cui alloggiavo mi dava dei “passes” gratuiti per la palestra che si trovava a 5 minuti a piedi.
Vi lascio il link dell’hotel: Bklyn House New York
Se prenotate questo o qualsiasi altro alloggio attraverso questo link, il prezzo sarà lo stesso per voi, ma a me danno una piccola commissione per mantenere il sito attivo e funzionante.
In ogni caso grazie!
Ma torniamo a noi…
Cercando su internet ho trovato questo:
PALESTRA “CRUNCH”
É un franchising presente in numerose città. Basta iscriversi e scegliere una palestra. Successivamente vi invieranno un’e-mail con il vostro pass gratuito di 1 giorno.
Ricordatevi di portarvi un documento di identità perché sicuramente dovranno registrarvi nel loro sistema.
PAGINA WEB: https://info.crunch.com/free-trial
YOGA TO THE PEOPLE
Ci sono 5 palestre a New York, dove si pratica Yoga. Il loro motto è “Yoga made available to everyone”, cioè “Lo Yoga è per tutti”.
“There is a suggested donation of $12 a class. Suggested donation means that if you can put $12 in the box, please do. If you are not in a position to do so, contribute what you can.”
Quindi si consiglia di fare una donazione di 12$ per ogni lezione, se potete. Altrimenti potete donare quello che volete.
PAGINA WEB: https://yogatothepeople.com
10) MANGIARE GRATIS
Non posso mettervi una lista di posti dove poter mangiare gratis, perchè le offerte cambiano continuamente, ma vi racconto la mia esperienza. Ci sono dei ristoranti/pizzerie/caffetterie dove, per scaricarvi la loro app, vi regalano qualcosa.
Io ho scaricato la app di “I HOP” e ho avuto questi pancakes completamente GRATIS.
Come funziona? Ti scarichi la App, mettendo i tuoi dati e la tua e-mail. Ti arriva un codice e quello sarà lo sconto. Vi consiglio comunque di controllare sempre la pagina web, per vedere se questa promozione è attiva. O se ci sono altri ristoranti che partecipano ad altre promozioni. Negli Stati Uniti è molto comune offrire un prodotto, se sei un nuovo cliente, in modo da farsi conoscere.
I pancakes erano enormi e DELIZIOSI. Si può aggiungere sciroppo a volontà, infatti ci sono diversi gusti a disposizione sul tavolo.
Vi allego anche lo scontrino. Magari, prima di andare via, lasciate una buona mancia 😀
Queste sono solo 10 cose, che io reputo quelle più interessanti e meno scontate, o che neanche io sapevo prima di partire, e che ho scoperto solamente in loco.
Potrei anche aggiungere una passeggiata a Central Park, visitare i vari mercati, come il Chelsea Market, assistere a qualche concerto o festival per strada d’estate, fare un tour di murales…
