In questo post vi spiegherò come acquistare i biglietti dei treni in Cina, come prenotarli dall’Italia, le diverse tipologie e classi che esistono, cosí come tutti i pro e i contro.
Il treno è sempre stato uno dei mezzi di trasporto più comodi per percorrere grandi distanze. Le stazioni dei treni di solito si trovano nelle città, a differenza degli aeroporti, quasi sempre ubicati al di fuori di esse. E per prendere un treno non c’è la necessità di stare in stazione 2 ore prima, come invece succede con l’aeroporto.
Il treno è il mio mezzo di trasporto preferito. Ho anche scritto un post a riguardo: https://www.vogliovivereviaggiando.it/viaggiare-in-treno/
Durante il mio viaggio in Cina ho deciso di prendere SOLO un treno, da Guilin a Hong Kong (poco più di 600 km), dato che la rete ferroviaria in Cina non è molto sviluppata, soprattutto se parliamo di piccoli paesi, come ad esempio Fenghuang, che pur essendo una cittadina molto turistica, non possiede una stazione di treni.
COME PRENOTARE UN BIGLIETTO DEL TRENO?
Se avete intenzione di spostarvi in treno, vi consiglio di prenotare i vostri biglietti ALMENO un mese prima del viaggio, dato che i treni rappresentano il mezzo di trasporto più utilizzato in Cina, dai turisti.
Io mi sono affidata ai ragazzi di CHINA DIY TRAVEL. Volevo prenotare il mio biglietto ferroviario per il 17 marzo. Li ho contattati a gennaio. Siccome i biglietti possono essere acquistati solo un mese prima, loro accettano la vostra richiesta e il giorno in cui i biglietti vengono messi alla vendita, loro li comprano al posto vostro e subito dopo vi manderanno i biglietti elettronici. I vantaggi sono infiniti: puoi fare domande direttamente a loro, chiedere consigli sulle tratte, richiedere una determinata classe o se preferisci sederti vicino al finestrino.
Insieme ai vostri biglietti elettronici, vi arriveranno tutte le informazioni di come leggerli, e cosa fare per ottenere i biglietti cartacei, una volta arrivati in stazione.
Hanno anche diversi video in YouTube, come questo:
https://www.youtube.com/watch?v=ridPOZKd-M8
Quanto costa il loro servizio? 10 USD per ogni biglietto. Io ho usato un codice sconto: OCTZK, che vi offre uno sconto del 50%.
Use promo code OCTZK. They’ll reduce their booking fee to just $5 for seat61 users if you enter the Promo Code OCTZK, except for tickets to or from Tibet, or for travel at peak periods such as Chinese New Year.
Un’altra pagina web molto conosciuta che offre più o meno lo stesso servizio è CHINAHIGHLIGHTS.
Il loro servizio costa 6$, per ogni biglietto comprato.
Questa è la loro pagina ufficiale: https://www.chinahighlights.com/china-trains/
COME CAPIRE LE INFORMAZIONI SUL BIGLIETTO APPENA ACQUISTATO?
Qui in basso vi lascio il biglietto cartaceo, preso nella biglietteria di Guilin.
Ho scritto in rosso la traduzione delle varie parole in cinese.
Vi ricordo che se prenotate attraverso i vari links che ci sono nel mio blog (Booking o Civitatis), il prezzo sarà lo stesso per voi, ma a me danno una piccolissima commissione, per poter mantenere il sito attivo.
Scrivetemi per qualsiasi consulta o per aiutarvi a organizzare il vostro viaggio in maniera completamente GRATUITA.
TIPOLOGIE DI TRENI
E ora qualche foto per capire meglio la differenza tra le varie classi:
CUCCETTA RIGIDA:
- Scompartimento con 6 letti, 3 in ogni lato ( in basso- in mezzo- in alto)
- Il letto in basso è più caro, perché è più comodo e più spazioso
- Non ci sono porte, quindi nessuna privacy e si ascoltano gli altri parlare
- Di solito le persone si siedono nel corridoio
CUCCETTA MORBIDA:
- Scompartimento con 4 letti
- Il letto in basso costa di più, perché è più comodo
- C’è più spazio rispetto allo scompartimento delle cuccette rigide
- C’è una porta che separa i letti dal corridoio
CUCCETTA DELUXE:
- 2 letti per ogni scompartimento
- Quasi sempre ha anche un divanetto e il bagno privato
- Si trovano solo nei treni notturni Z, T e D
- Scompartimento chiuso e decisamente più spazioso
- La disposizione dei letti varia a seconda del tipo di treno: in alcuni ci sono due letti su un lato e un divanetto dall’altro, altre volte troverete solo un letto per lato.
OPINIONI PERSONALI
Come ho detto all’inizio, penso che i treni siano il mezzo di trasporto più comodo che ci sia in assoluto. Sono veloci, puntuali, comodi. Almeno quelli ad alta velocità, che sono quelli che consiglio. Il treno che abbiamo preso noi, da Guilin a Hong Kong, ci ha impiegato poco più di 3 ore per percorrere più di 600 km. Infatti era un treno G, il più veloce in assoluto. Il prezzo del biglietto è stato di 379 ¥ ( all’incirca 50€), scegliendo la seconda classe (quella più economica).
Come vedete dalla foto il treno, o almeno il vagone dove eravamo noi, era abbastanza pieno.
Prima di partire avevo letto recensioni negative per quanto riguarda i treni notturni. Avevo letto che non è cosí raro trovare un cinese che sta dormendo nel tuo letto, o trovare il letto vuoto, ma con visibili segni che qualcun altro sia stato lì prima di te.
Penso che sia probabile nel caso in cui il vostro scompartimento verrà condiviso con altre persone. Se decidete comunque di prendere un treno notturno, io vi consiglio di prenotare la cuccetta deluxe, soprattutto se siete in 2, in modo da avere lo scompartimento solo per voi.
Vi lascio 3 video. Nel primo si vede uno scompartimento con cuccette rigide.
Nel secondo uno con cuccette morbide. E nel terzo uno scompartimento deluxe.
La differenza tra i 3 scompartimenti è immensa.
Spero di esservi stata di aiuto.
Resto a vostra disposizione per qualsiasi altro dubbio.
Vi ricordo che se prenotate attraverso i vari links che ci sono nel mio blog (Booking o Civitatis), il prezzo sarà lo stesso per voi, ma a me danno una piccolissima commissione, per poter mantenere il sito attivo.
Cerca hotel e altro...
