Come muoversi a Lisbona

COME MUOVERSI A LISBONA

Lisbona è conosciuta anche come la città delle 7 colline. Nonostante il centro storico sia abbastanza compatto, la città è un’insieme di salite e discese, e alcune zone turistiche si trovano lontano dal centro.

Noi, nonostante fossimo in macchina, abbiamo girato quasi sempre a piedi, tranne quando abbiamo visitato il quartiere di Belem e il Parque de las Naciones, distanti entrambi 9 km dalla centrale Piazza del Commercio.

Per raggiungere queste due zone è possibile prendere diversi mezzi di trasporto, come la metropolitana, gli autobus o i tram.

La rete di mezzi pubblici di Lisbona è estesa ed efficiente. Infatti permette di raggiungere abbastanza velocemente tutti i quartieri. Fanno parte di questa rete:

  • la metropolitana
  • gli autobus
  • i tram
  • le funicolari
  • l’ascensore Santa Justa

La compagnia Carris (vedrete questo nome un po’ ovunque) gestisce tutti i mezzi di trasporto sopra citati, tranne la metropolitana.

 

LA METROPOLITANA

La metropolitana è composta da 4 linee: blu, gialla, verde e rossa.

 

GLI AUTOBUS

Esistono 86 linee di autobus, che sono differenziate sulle mappe da diversi colori:

le linee arancioni servono il centro;

le linee rosa i quartieri orientali (Belem e Ajuda);

le linee rosse la parte nord-est della città (Marvila e Olivais);

le linee blu coprono le zone di Benfica e Carnide;

le linee verdi i quartieri di Lumiar e Alvalade;

le linee grigie sono circolari.

Ed infine le linee degli autobus notturni si possono riconoscere dal numero.

Infatti vanno dal nº 201 al 210.

 

I TRAM

I tram sono il simbolo di Lisbona. Piccoli, gialli, alcuni molto turistici… I tram della capitale portoghese offrono un’esperienza imperdibile per il visitante.

Qui in basso vi lascio le linee di tram che potrete trovare. Se cliccate sui numeri, potrete vedere tutte le fermate, il percorso con una mappa digitale e gli orari.

12E -> Martim Moniz (circolare)

15E -> Pç. Figueira – Algés (tram moderno, più lungo rispetto agli altri)

18E -> Cais Sodré – Cemitério Ajuda

24E -> Pç.Luis Camoes – Campolide

25E -> Pç. Figueira – Campo Ourique

28E -> Martim Moniz – Campo Ourique (il più turistico in assoluto)

Se volete avere maggiori informazioni sul tram 28E, vi lascio questo articolo.

 

LE FUNICOLARI

Le funicolari possono essere confuse con i tram, dato che hanno lo stesso colore e la stessa grandezza.

Ma queste, a differenza dei tram, percorrono pochissimi km, e solamente dal basso verso l’alto (e viceversa).

Consigliate, quindi, se si vuole raggiungere la parte alta della città (e poi riscendere).

Esistono 3 funicolari:

51E -> conosciuto anche come “el elevador da Gloria”, che porta fino al Miradouro de São Pedro de Alcântara

Elevador da Gloria

52E ->Elevador do Lavra”

53E -> più conosciuto come “Ascensor da Bica”

Ascensor da Bica

 

L’ ASCENSORE Santa Justa

L’ascensore più famoso di Lisbona. Non ha bisogno di presentazioni.

PREZZI

Quale biglietto prendere?

Dipende dai vostri spostamenti.

Se decidete di prendere 1, 2 o al massimo 3 mezzi di trasporto in una giornata, spostandovi la maggior parte del tempo a piedi, vi consiglio di prendere un biglietto “normale”, che è valido solo per una corsa (e un’ora dall’obliterazione).

Altrimenti c’è il biglietto giornaliero che è valido 24 ore, dal momento in cui lo obliterate.

Esistono 3 tipi di biglietti giornalieri:

  • Il primo costa 6,40€ ed è valido per tutti i mezzi “Carris”, quindi autobus, tram, funicolari e l’ascensore Santa Justa + la metropolitana.
  • Il secondo costa 9,55€ ed è identico al precedente, ma include anche il ferry fino a Cacilhas.

  • Il terzo biglietto è quello più caro. Costa 10,60€ ed è valido per tutti i mezzi di trasporto gestiti da “Carris”, per la metropolitana, e anche per i treni diretti a Sintra, Cascais, Azambuja e Sado.

 

É importante sapere che se comprate i biglietti a bordo, invece che nelle stazioni, questi saranno un po’ più cari. Ad esempio l’autobus costerà 2€, mentre il tram 3€ (invece di 1,50€ per il biglietto “normale”).

Il prezzo per le funicolari sarà di 3,80€, andata e ritorno.

Potrete confermare i prezzi qui.

Vi ricordo che se prenotate attraverso i vari links che ci sono nel mio blog (Booking o Civitatis), il prezzo sarà lo stesso per voi, ma a me danno una piccolissima commissione, per poter mantenere il sito attivo.

Vi lascio anche i siti ufficiali, dove potete controllare gli orari, le fermate e le varie mappe interattive.

Sito ufficiale Carris: https://www.carris.pt/en

Sito ufficiale Metropolitana: https://www.metrolisboa.pt/en

Sito ufficiale Treni: https://www.cp.pt/passageiros/en

 

LISBOA CARD

C’è anche la possibilità di prendere la Lisboa card, un pass che consente l’uso illimitato del trasporto pubblico di Lisbona, e vi permette, inoltre, di accedere gratuitamente alle principali attrazioni di Lisbona per 24, 48 o 72 ore.

Per avere ulteriori informazioni, sui prezzi e quali sono le attrazioni gratuite, vi consiglio di dare un’occhiata alla pagina ufficiale:

https://www.visitlisboa.com/it/shop/lisbon-card

 Vale la pena prendere la Lisboa card? 

Dipende da quanto volete spostarvi e da cosa volete visitare. Basta calcolare i prezzi presi singolarmente, sia per quanto riguarda i mezzi di trasporto che le attrazioni che vi interessano. E  se il totale è maggiore rispetto al prezzo della Lisboa card, allora vale la pena.

 

VIVA VIAGEM e TARJETA 7 COLINAS

Bisogna anche dire che esistono 2 carte ricaricabili. Una che si chiama “Viva Viagem” e l’altra “Tarjeta 7 colinas”. Entrambe costano 0,50€ e hanno la stessa funzione. Bisogna ricaricarle e poi passarle per la macchinetta, ogni volta che si sale su un mezzo di trasporto. P

Si risparmia qualche centesimo per ogni biglietto, ma personalmente NON le consiglio, dato che il risparmio è minimo e se vi resta del saldo sulla scheda, non vi verrà restituito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *