Come raggiungere la muraglia cinese, da Pechino (da soli)

La muraglia cinese è un MUST se si viaggia a Pechino, ma nel momento in cui si pianifica l’escursione per vedere una delle meraviglie del mondo moderno, ci sono davvero tante domande che sorgono, come ad esempio “Quale sezione visitare?” o “Come arrivare, senza affidarsi ad un tour organizzato?”

In questo post vi spiegherò come raggiungere la muraglia cinese, da Pechino, facilmente da soli.

La grande muraglia è divisa in “sezioni”, e quelle più  popolari, partendo dalla capitale cinese,  sono: Badaling e Mutianyu

La sezione di Badaling è quella che si raggiunge più facilmente, e di conseguenza quella più visitata (anche da grandi gruppi ). Quindi consigliata se avete poco tempo a disposizione, ma sconsigliatissima in alta stagione.

La sezione di Mutianyu, invece, è facile da raggiungere, ma non è così affollata come quella di Badaling. Ho letto varie recensioni ed erano tutte molto positive. E poi come perdersi l’occasione di poter scendere in slittino da una delle meraviglie del mondo? Una turistata, è vero, ma veramente divertente e che ricorderete per sempre.

Dunque… Come arrivare alla muraglia cinese?

Innanzitutto bisogna prendere la metro (linea 2) fino alla fermata di Dongzhimen.

Uscite dalla stazione di metro, scegliendo l’uscita C

Una volta usciti dalla stazione, dovrete andare alla stazione degli autobus di Dongzhimen (affianco al KFC)

Ora bisogna seguire le indicazioni per il bus 916快 (916 EXPRESS)

É molto importante che prendiate l’EXPRESS

CONSIGLIO nº1: si compra il biglietto direttamente sul bus. Bisogna quindi pagare in contanti e NON DANNO IL RESTO. Il prezzo è di 12 yuanes per persona.

Dopo un’oretta e mezza si arriva alla fermata che ci interessa: Huairou Beidajie (怀柔北大街)

La fermata si trova di fianco ad un grande edificio con le finestre verdi, facilmente riconoscibile.

CONSIGLIO nº2: avvisate sia l’autista che il ragazzo della sicurezza (ce n’è uno in ogni autobus), mostrando loro il nome della fermata in cinese.

CONSIGLIO nº3: attenzione a chi sale sul bus, dicendo di essere arrivati a destinazione. Sono taxisti, legali o illegali, che si dirigono solo ai turisti, parlando in inglese. Cercheranno di farvi scendere dal bus, per poi portarvi con il loro taxi.

Una volta scesi dal bus 916 express, fate sempre attenzione perché anche qui qualcuno si avvicinerà a voi per convincervi a prendere un taxi o un auto privata. Se siete un piccolo gruppo o vi unite a qualcun altro, potrebbe risultare conveniente. In quel caso mettetevi d’accordo sul prezzo, PRIMA DI SALIRE. Se invece decidete di continuare per conto vostro, bisogna attraversare la strada per prendere un altro bus.

Nella foto sottostante la fermata dei bus sulla destra sarà dove vi lascerà il bus 916Express. Basta attraversare la strada e avrete di fronte l’altra fermata di bus, dove poter prendere il bus H35.

Il bus H35, in 20 minuti, vi porterà all’entrata della sezione di MUTIANYU (Mutianyu Great Wall 慕田峪长城)

Ci sono anche altri bus che arrivano alla muraglia, come l’H23, ma chiedete sempre prima di salire sul bus. Nel nostro caso c’era una ragazza che faceva i biglietti alla fermata e abbiamo chiesto a lei.

Una volta arrivati al Centro Visitatori, potete comprare i biglietti sia per l’ingresso, che per lo shuttle bus ( terzo ed ultimo bus) che dovrete prendere.

Ci sono 2 tipi di biglietti. Potete scegliere di: salire con il teleferico (CABLE CAR), che vi porterà alla torre 14 o salire con la seggiovia, fino alla torre 6, e scendere con lo slittino (CABLEWAY TOBOGGAN).

Lo shuttle bus ci impiegherà circa 5-10 minuti per arrivare all’entrata principale.

Vi lascio un video molto esaustivo, da cui ho preso tutte le informazioni prima di partire:

Vi lascio anche una mappa con il numero delle varie torri:

SPESA TOTALE PER PERSONA:

Metro fino a Dongzhimen : 3¥

Bus 916 Express: 12¥

Bus H35: 3¥

Biglietti (shuttle bus+ seggiovia+ ingresso+ slittino+ shuttle bus) : 180¥

Bus H23: 4¥

Bus 916 express: 12¥

Metro: 3¥

TOTALE: 217¥ ( meno di 30€)

TOUR PRIVATO

Se, invece, volete affidarvi a un tour privato, mi sento di consigliarvi Civitatis:

Spero di esservi stata di aiuto.

Resto a vostra disposizione per qualsiasi altro dubbio.

Vi ricordo che se prenotate attraverso i vari links che ci sono nel mio blog (Booking o Civitatis), il prezzo sarà lo stesso per voi, ma a me danno una piccolissima commissione, per poter mantenere il sito attivo.

Per qualsiasi consulta, potete scrivere nei commenti o all’indirizzo email:

vogliovivereviaggiando85@gmail.com

Un saluto!!! Nadia 

www.VoglioVivereViaggiando.it

ALTRI ARTICOLI CHE VI POTREBBERO INTERESSARE:

4 pensieri su “Come raggiungere la muraglia cinese, da Pechino (da soli)

    1. Nadia Autore articolo

      Buongiorno Felice,

      grazie mille per il commento. Se hai bisogno di aiuto o hai altri dubbi a riguardo, scrivimi pure. Sarò contenta di darti una mano.

      Se in futuro prenoti qualche alloggio con Booking, o qualche escursione con Civitatis, ti chiedo il favore di farlo attraverso la mia pagina web (nella homepage). Il prezzo sarà lo stesso per te, ma a me danno una piccolissima commissione, per poter mantenere il sito attivo e funzionante. Grazie di cuore.

      E speriamo che si possa tornare a viaggiare presto.

      Un saluto, Nadia

      https://www.vogliovivereviaggiando.it

  1. Orazio

    Volevo ringraziarti della guida, fatta davvero bene, e di aver linkato anche il video da cui hai preso le informazioni: sono arrivato alla muraglia e tornato indietro da solo senza nessun tipo di problema!
    Se posso condividere due cose della mia esperienza dico questo: io ci sono stato in bassissima stagione (era il 17 dicembre 2019) e, una volta arrivato ad Huairou, ho visto che di H35 ne passano davvero pochi ma come giustamente scrivevi sono riuscito a rimediare con un H23 (ma se non ricordo male anche l’H24 si dirige lì).
    Complice la bassa stagione nessuno è salito sul 916 express prima della mia fermata cercando di intortarmi, ma una volta sceso sono stato avvicinato da un paio di tassisti che insistevano sul fatto che quel giorno i bus non sarebbero passati: basta rifiutare un paio di volte con cortesia (io ho detto di essere pronto ad aspettare lì tutto il giorno) e non insistono troppo.
    Un’altra cosa…una volta sul bus che porta a Mutianyu io sono stato a centro bus con la bigliettaia perchè mi ha segnalato senza errori la mia fermata: infatti, visto il periodo e il fatto che fosse presto, alla mia fermata siamo scesi in 3 ed io ero l’unico occidentale quindi non era visivamente immediato che la mia fermata potesse essere quella (non avevo il classico “fiume di gente” da poter seguire). Inoltre la fermata non è davanti all’ingresso (non si vede quando scendi), quindi una volta scesi c’è da andare a sinistra e percorrere la strada in salita seguendo il senso di marcia per circa 200 metri e alla prima rotonda si va a destra…ma a quel punto sarà tutto ben visibile.
    Un altro suggerimento, se posso, è consultare l’app Moovit perchè mi ha dato una sicurezza maggiore per i tragitti sui bus…ci sono tutte le fermate (scritte in cinese), e con il gps attivo mi ha aiutato a tenere d’occhio il percorso (rassicurandomi quindi contro eventuali tentativi di sviarmi per costringermi a prendere un taxi).

    Detto questo ti ringrazio ancora perchè mi ha permesso di vivere un’esperienza bellissima: non solo vedere la splendida muraglia innevata spendendo pochissimo, ma anche il viaggio stesso per arrivarci!

    1. Nadia Autore articolo

      Ciao Vito,

      grazie mille per il tuo messaggio e per le tue parole. Mi riempie di gioia sapere che la mia esperienza, ed il mio post, ti abbiano aiutato ad arrivare a destinazione.

      Grazie anche per raccontare la tua esperienza, che sicuramente sarà utile ad altre persone che leggeranno il post a partire da questo momento.

      Ti mando un saluto affettuoso. Nadia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *