FENGHUANG: come arrivare, cosa vedere, dove mangiare, dove alloggiare

FENGHUANG è stata la scintilla che mi ha spinto ad organizzare il viaggio in Cina. L’ho scoperta grazie ad un video, dove una ragazza che seguo, camminava per le sue strade. Ed io ero affascinata da tutto quello che stavo vedendo. È il tipico paesino che immagini, quando pensi alla Cina tradizionale, dove c’è ancora gente che lava i propri vestiti nel fiume o dove i venditori ambulanti continuano a muoversi, da una parte all’altra della città.

Prima di partire ho cercato su internet una cartina decente, ma senza riuscirci. E anche la guida della Lonely Planet consiglia che il modo migliore di conoscere Fenghuang, è perdersi tra le sue strade.

Il fascino di questa città è dovuto al modo in cui sono state costruite le case, alle numerose lampade rosse  e al fiume che l’attraversa, con i suoi ponti.

Di giorno è affascinante, ma di sera supera ogni aspettativa. Quando la luce del sole inizia ad affievolirsi e si iniziano ad accendere tutte le luci e le lanterne.

Ma partiamo dall’inizio. 

COME ARRIVARE A FENGHUANG?

Noi partivamo da Zhangjiajie ed esistono diversi orari per andare da Zhangjiajie a Fenghuang. Basta controllare gli orari qui:

https://www.chinabusguide.com/zhangjiajie-to-fenghuang.html

Noi abbiamo preso l’autobus delle 12.30 e ci abbiamo impiegato circa 4 ore.

L’unico inconveniente è che la stazione degli autobus di Fenghuang si trova a circa 3 km dal centro.

Ci sono 2 opzioni per arrivare fino alla città vecchia. La prima è quella di prendere il bus nº1, come suggerisce la pagina di ChinaBusGuide.

L’alternativa è quella di prendere un taxi. Sinceramente quando si arriva alla stazione degli autobus principale, con decine e decine di autobus diversi, così come altrettanti tassisti  che cercano di attirare la tua attenzione, dopo 4 ore di viaggio, non hai voglia né di capire che bus prendere, né di contrattare il prezzo per il taxi. 

Cosa abbiamo fatto noi?

Nella stessa stazione i vari tassisti ci chiedevano 50 yuanes (6,50€). Veramente tantissimo per percorrere solo 3 km, fino al centro. Ma basta uscire dalla stazione, camminare un pò e poi prendere un taxi sulla strada principale. Alla fine ci hanno chiesto 20 yuanes (2,60€), che è il prezzo più corretto.

DOVE ALLOGGIARE A FENGHUANG?

Abbiamo alloggiato al “Phoenix Melody Inn”. Ho deciso di prenotare una stanza in quest’hotel, per la sua vista sul fiume e il dondolo sul terrazzo. Poi, una volta sul posto, ho capito che la maggior parte degli hotel ha le stesse caratteristiche. Ma vi consiglio quest’ hotel per 2 motivi: il personale gentilissimo. Infatti la ragazza alla reception ci è venuta a prendere, quando siamo arrivati in taxi. E ci ha riaccompagnato il giorno della partenza, aiutandoci con le valigie. Inoltre ci ha comprato i biglietti degli autobus da Fenghuang a Guilin, che ci sarebbero serviti per continuare il nostro viaggio.

E il secondo motivo è per la posizione in cui si trova. Infatti l’hotel è in una zona tranquillissima. E siccome Fenghuang di notte si trasforma, con musica alta e pseudo-discoteche, penso sia importante scegliere una zona dove si possa riposare.

Vi lascio il link diretto per prenotare questo hotel.

Se prenotate attraverso questo link, il prezzo sarà lo stesso per voi, ma a me danno una piccolissima commissione, per poter mantenere il sito attivo e funzionante. Grazie.

DOVE MANGIARE A FENGHUANG?

Purtroppo spostandoci verso sud, nonostante continuassimo a visitare località turistiche, iniziavo ad avere qualche problema per trovare un posticino dove mangiare, essendo vegetariana. Problemi come, ad esempio,  il menú solo in cinese, e senza foto,  o “street food” che offriva solo carne (spesso frattaglie). Questa volta ci siamo affidati alla guida della Lonely Planet. E così ci siamo ritrovati a pranzare, cenare e fare colazione nello stesso posto, il “Soul café”.

Ci sono 2 locali che praticamente offrono lo stesso menú, anche se quello principale si chiama “Soul café”, mentre l’altro “Soul too”. Io consiglio assolutamente il primo, soprattutto per la posizione, lungo il fiume e vicinissimo ad uno dei ponti. L’ideale sarebbe riuscire a sedersi ad uno dei tavolini che si affacciano sul fiume.

Rainbow Bridge

Il menú offre per lo più piatti di pasta e pizza (molto più piccola rispetto alla tipica pizza italiana), ma ha anche altri piatti, nonché caffè e qualcosa per fare colazione.

Io cerco sempre di evitare di mangiare pasta e pizza all’estero, ma quel giorno non avevo alternative.

Abbiamo speso 159 ¥ in totale (circa 20€), per cenare. Mentre per fare colazione 149 ¥, cioè 19€ (il caffè in Cina è davvero caro).

COSA VEDERE A FENGHUANG?

Come ho scritto prima, il modo migliore per conoscere Fenghuang è perdersi tra le sue strade. La cittadina è piccola, quindi vi consiglio di restarci al massimo 2 giorni, e di visitarla sia di giorno che di notte, perché è solo in questo modo che scoprirete i 2 lati della stessa medaglia. 

Qui vi lascio i modi per arrivare a Fenghuang e varie cartine trovate sul web o nella stessa Fenghuang.


Dongzheng Street

Vi lascio anche un video, veramente emozionante, sulla città di Fenghuang. Io piango ogni volta che lo guardo:

Resto a vostra disposizione per qualsiasi altro dubbio.

Vi ricordo che se prenotate attraverso i vari links che ci sono nel mio blog (Booking o Civitatis), il prezzo sarà lo stesso per voi, ma a me danno una piccolissima commissione, per poter mantenere il sito attivo.

Per qualsiasi consulta o per aiutarvi a organizzare il vostro viaggio in maniera completamente GRATUITA, potete scrivere nei commenti o all’indirizzo email:

vogliovivereviaggiando85@gmail.com

Un saluto!!! Nadia 

www.VoglioVivereViaggiando.it

ALTRI ARTICOLI CHE VI POTREBBERO INTERESSARE:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *