NAZCA
Nazca è una di quelle città che riecheggia nella mente delle persone. Famosissima per le linee che portano il suo stesso nome, ma non solo. Questa cittadina offre al turista infinite opportunità.
COME ARRIVARE A NAZCA
Come nelle ultime due tappe del mio viaggio in Perù, ho preso l’autobus; questa volta da Ica a Nazca, ma sempre con la compagnia “Cruz del sur”.
Il tragitto dura 2 ore e mezza e il prezzo del biglietto va dai 14 ai 22 PEN ( 3,20 – 5,00€ ). Questa differenza di prezzo dipende dalla tipologia di autobus che si sceglie.
Per controllare il tasso di cambio attuale:
https://www.xe.com/it/currencyconverter/
Per avere tutte le info, su orari, prezzi aggiornati e categorie, date un’occhiata al sito ufficiale:
https://www.cruzdelsur.com.pe/
DOVE ALLOGGIARE A NAZCA
Io ho alloggiato all’ “Anccalla Inn”, una guest-house abbastanza semplice, per 68PEN ( 16€ ) la notte. E sono rimasta 2 notti.
Qui potete cercare il vostro futuro alloggio:
Posso darvi una mano a organizzare il vostro viaggio, GRATUITAMENTE. Scrivetemi nei commenti e sarò felice di aiutarvi!!!
COSA FARE A NAZCA
Oltre a realizzare un volo sulle “linee di Nazca”, vi consiglio di visitare anche:
- il cimitero di Chauchilla
- il Planetarium “Maria Reiche”
Prenotai dall’Italia sia l’escursione al cimitero, che il volo sulle linee di Nazca, con la compagnia “Great Nasca Tours”.
Per visitare la pagina web e vedere tutti i tours:
https://greatnazcatours.com/es/
Di solito in Perù, quando decidi di affidarti a un’agenzia, sono loro che vengono a prenderti nelle varie stazioni di autobus e ti accompagnano fino in hotel. Infatti Oscar, la guida, mi stava già aspettando in stazione, per accompagnarmi prima in hotel e successivamente a fare il primo tour.
IL CIMITERO DI CHAUCHILLA
Il cimitero di Chauchilla (si legge “ciauciglia”) si trova a 28 km da Nazca. Il silenzio, il paesaggio desertico, il vento leggero, l’atmosfera che si respira, lo rendono quasi stregato.
Non aspettatevi un cimitero tradizionale, con tombe di marmo, fotografie e fiori vari, ma vi troverete davanti a delle fosse in cui ci sono degli scheletri, avvolti in sacchi, in eccellente stato di conservazione, per via del clima arido. Quasi tutte le mummie hanno i capelli e in alcune di loro, si può notare della carne ormai secca, cosa impensabile nel nostro territorio.
Camminavo lentamente, cercando di immaginare cosa fosse successo in quel luogo, quando ho notato che c’erano ossa e capelli ovunque. Come mai? Perchè queste tombe sono state saccheggiate più volte nell’arco di decenni, per poter rubare tutto l’oro e gli oggetti che venivano seppelliti insieme alle persone defunte.
RECENSIONI TRIPADVISOR: https://www.tripadvisor.it/Cementerio_Chauchilla-Nazca
Se volete una guida che parla italiano, vi posso consigliare quest’escursione di Civitatis:
LE LINEE DI NAZCA
Sorvolare le linee di Nazca era un di quelle attività che era nella mia lista dei desideri, ma che nello stesso tempo mi sembrava quasi impossibile da fare. Quelle cose che sai che esistono, ma che sono inaccessibili. E invece mi sbagliavo. A volte ci creiamo da soli dei limiti mentali, che poi sono cosí facili da oltrepassare. Basta solo un po’ di voglia e coraggio.
Prima di salire sull’aeroplano, si aspetta una mezz’oretta all’ingresso dell’aeroporto, dove ci sono delle proiezioni, in cui si spiegano le varie ipotesi sulla creazione delle linee, da chi vennero realizzare e per quale motivo.
Il volo dura 30 minuti. Di solito è per 4 persone, 2 avanti e 2 indietro, più i 2 piloti.
È fondamentale, per non avere la nausea, non mangiare nulla prima del volo e guardare esclusivamente dal proprio finestrino.
L’aeroplano continuerà a girare prima in senso orario e poi in senso antiorario per ogni figura, affinché i 4 passeggeri riescano a vederle perfettamente. È questione di pochissimi secondi. I piloti avvisano quando ci si trova sopra, ma non sempre le linee sono visibili e chiare, in mezzo a tanta roccia.
Io scattavo le foto, anche se non vedevo nulla. Poi una volta atterrata, le analizzavo ed effettivamente è possibile riconoscerle.
Vi invito, ad esempio, a trovare la figura della scimmia nelle foto sottostanti.
MAPPA DELLE LINEE DI NAZCA:
Il prezzo è leggermente elevato, sugli 80€ per persona. Posso lasciarvi sia il link del tour che ho scelto, sia quello di Civitatis:
GREAT NAZCA TOURS: https://greatnazcatours.com/es/tour/clasico-sobrevuelo-a-las-lineas-de-nazca/
CIVITATIS: https://www.civitatis.com/it/nazca/volo-linee-nazca
VIDEO YOUTUBE:
PLANETARIO MARIA REICHE
Maria Reiche era un’archeologa tedesca, che si trasferì in Perù e rimase affascinata dal mistero delle linee di Nazca. Fu cosí grande il suo stupore e la sua voglia di investigazione, da dedicare gran parte della sua vita allo studio delle linee e degli astri. Secondo lei le linee di Nazca rappresentavano il più grande calendario del mondo. Maria è morta nel 1998 a Lima, all’età di 95 anni.
Durante la visita guidata del planetario, c’è una simulazione del cielo di Nazca a 360 gradi, dove si possono osservare le linee e le figure più rappresentative. Si parla anche della vita di Maria Reiche e della sua investigazione. Uscendo dal planetario, si possono osservare gli astri, sempre guidati da un esperto.
Purtroppo può capitare che il cielo sia nuvoloso e non si riesca a vedere nulla, ma l’esperienza del planetario ( e venire a conoscenza di tante storie e aneddoti ) è riuscita a completare, con molti dettagli, il quadro che avevo dipinto nella mia immaginazione.
La visita guidata dura circa un’ora.
INDIRIZZO: situato all’interno dell’hotel “Nazca Lines”
ORARI: presentazione in inglese -> 19.00 e 21.00
presentazione in spagnolo -> 20.15
PREZZO: 20 soles
PAGINA WEB: non ha una pagina web. Bisogna contattare l’hotel per confermare qualsiasi informazione vi possa interessare.
RECENSIONI: https://www.tripadvisor.it/Planetario_Maria_Reiche
MAPPA DELLA PROVINCIA DI NAZCA
MAPPA DELLA CITTÀ DI NAZCA: