Quanto ho speso in Cina, durante il mio viaggio di 3 settimane.

Dopo aver scritto un post su quanto ho speso a New York in una settimana, ho pensato di fare la stessa cosa per il mio viaggio di 3 settimane in Cina. Spero che tutte le informazioni che vi darò, vi saranno utili per organizzare il vostro futuro viaggio in uno dei Paesi più belli al mondo.

TUTTI I PREZZI INDICATI SONO PER 2 PERSONE

CAMBIO ATTUALE (OTTOBRE 2020):

1¥ (Yuan cinese)= 0,13€

1HK$ (Dollaro di Hong Kong)= 0,11€

DOCUMENTI NECESSARI

Innanzitutto bisogna sapere che, per entrare in Cina, bisogna richiedere il visto; e richiedere il visto per la Cina richiede una grossa spesa. Infatti dimenticatevi dei 14 dollari per ottenere l’ESTA, per poter entrare negli Stati Uniti.

Io ho speso 253,10 € (126,55 € p.p.) + 119,58€ per essermi affidata ad un’agenzia, che mi ha  spedito tutti i documenti necessari e mi ha riportato i passaporti con il visto, dopo una settimana.

Se volete sapere come richiedere il visto per la Cina, ho scritto questo post:

Il visto per la Cina. Tutto quello che c’è da sapere, prima di richiederlo.

 

VOLI

Per quanto riguarda i voli, abbiamo preso 2 voli intercontinentali e uno interno.

Siamo atterrati a Pechino, con la British Airways e ripartiti da Hong Kong, con la Finnair. Il prezzo dei voli è stato di 1.064€ (532 € p.p.).

Il volo interno, invece, è stato da Pechino a Zhangjiajie, con la compagnia AirChina.

Il volo è costato 388€ (194€ p.p.). Davvero caro, considerando i prezzi della Cina. Ed è per questo motivo che, da quel momento in poi, ho deciso di evitare ulteriori voli interni, spostandomi solo con autobus e treni. Esistono anche dei treni notturni con delle cuccette per poter dormire durante il tragitto, ma ho letto su internet che spesso non cambiano le lenzuola e che non sono molto puntuali.

L’ASSICURAZIONE

Appena compro i biglietti aerei, subito dopo prendo L’ASSICURAZIONE (assistenza sanitaria + annullamento viaggio). Per questo viaggio l’assicurazione mi è costata 196€ (98€ p.p.).

Non parto mai senza assicurazione, soprattutto se visitiamo Paesi non europei. Si pensa sempre che saremo in vacanza e che non ci potrà mai succedere niente, ma non si può mai sapere. Infatti proprio durante il nostro viaggio in Cina siamo dovuti andare al pronto soccorso per “una brutta tosse”, che poi risultò essere una polmonite.

L’assicurazione che avevamo coprì tutte le spese mediche, e addirittura le spese per i medicinali.

 

L’ALLOGGIO

In questo viaggio abbiamo cambiato 7 alloggi.

Se prenotate attraverso i links che vi lascio, anche se decidete di prenotare un altro hotel, il prezzo sarà lo stesso per voi, ma a me danno una piccolissima commissione, per poter mantenere il sito attivo. Grazie.

HOTEL nº1 (PECHINO):

BEIJING PRIME HOTEL WANGFUJING 5*

300,50€ per 4 notti (75€ la notte)

Ho scelto quest’hotel dopo che Booking ci aveva cancellato la nostra prenotazione, 3 settimane prima di partire. Tra gli alloggi disponibili, questo mi è sembrato il migliore per il suo rapporto qualità-prezzo. Logicamente non è paragonabile a un hotel di 5 stelle europeo.

Comunque vi consiglio, appena si arriva in un Paese nuovo, dopo tante ore di volo, con la stanchezza e il jet-lag, di scegliere un BUON hotel, soprattutto quando il prezzo non è eccessivo.

HOTEL nº 2 (WULINGYUAN):

EASY HOUSE GAOYUN BRANCH 3*

40€ per 2 notti (20€ la notte)

Quando lascerete Pechino, noterete come i prezzi si abbasseranno notevolmente. Infatti la media per dormire in un hotel in Cina è di 20€ la notte.

Gli aspetti positivi di quest’hotel sono: la posizione strategica, vicinissimo all’entrata del parco di Avatar, e l’amabilità del proprietario e dei ragazzi che ci lavorano.

HOTEL nº3 (ZHANGJIAJIE):

NIUGUANJIA MODERN GUEST HOUSE 3*

23€ per 1 notte 

Ottimo hotel, molto moderno, pulito e comodo per potersi spostare. Ve lo consiglio.

HOTEL nº4 (FENGHUANG):

PHOENIX MELODY INN

60€ per 2 notti (30€ la notte)

Ho deciso di prenotare una stanza in quest’hotel, per la sua vista sul fiume e il dondolo sul terrazzo. Poi, una volta sul posto, ho capito che la maggior parte degli hotel ha le stesse caratteristiche. Ma vi consiglio quest’ hotel per 2 motivi: il personale gentilissimo. Infatti la ragazza alla reception ci è venuta a prendere, quando siamo arrivati in taxi. E ci ha riaccompagnato il giorno della partenza, aiutandoci con le valigie. Inoltre ci ha comprato i biglietti degli autobus da Fenghuang a Guilin, che ci sarebbero serviti per continuare il nostro viaggio. E il secondo motivo è per la posizione in cui si trova. Infatti l’hotel è in una zona tranquillissima. E siccome Fenghuang di notte si trasforma, con musica alta e pseudo-discoteche, penso sia importante scegliere una zona dove si possa riposare.

HOTEL nº5 (GUILIN):

MEMORY INN GUILIN CENTRAL 3*

38€ per 2 notti (19€ la notte)

É l’hotel che meno mi è piaciuto in questo viaggio perché non mi ha lasciato nessuna emozione in particolare. Stanza semplice, personale gentile. In quest’hotel abbiamo comprato i biglietti per la crociera fino a Yangshuo, per il giorno successivo. Quindi abbiamo lasciato le valigie qui, per poi venire a riprenderle 2 giorni dopo.

HOTEL nº6 (YANGSHUO):

RIVER VIEW HOTEL 4*

61€ per 1 notte

Uno degli hotel più belli, e sí, anche più cari. Vista stupenda sul fiume, stanza grande, con terrazzino. Nella reception potete contrattare diverse escursioni o attività da fare, noleggiare una moto elettrica o prenotare un minivan per ritornare a Guilin.

HOTEL nº7 (HONG KONG):

BUTTERFLY ON WATERFRONT BOUTIQUE HOTEL SHEUNG WAN

502€ per 5 notti (circa 100€ la notte)

Hong Kong è carissima per quanto riguarda l’alloggio. Si può spendere poco, ma alloggiando in degli hotel con stanze senza finestre o in zone poco centrali. La stanza era piccola, ma con vista sul porto.

ATTRAZIONI

  • PECHINO 

PALAZZO D’ESTATE: 100 ¥ // 13€ (6,50€ p.p.)

PARCO BEHAI: 10 ¥ // 1,30€ (0,65€ p.p.)

CITTÁ PROIBITA: 80 ¥ // 10€ (5€ p.p.)

LAMA TEMPLE: 50 ¥ // 6,50€ (3,25€ p.p.)

MURAGLIA CINESE: 360 ¥ // 46€ (23€ p.p.)

TEMPIO DEL CIELO: 56 ¥ // 7€ (3,50€ p.p.)

  • WULINGYUANG

PARCO AVATAR: 456 ¥ // 58€ (29€ p.p.)

+  BAILONG ELEVATOR 288 ¥ // 37€ (9,25€ X 4 -> 2 persone, salita e discesa)

  • ZHANGJIAJIE

TIANMEN MOUNTAIN: 516 ¥ // 66€ (33€ p.p.)

CIBO

In totale abbiamo speso 3214,70 ¥ in Cina + 2642,60 HK$ ad Hong Kong, per un totale di 720 €, per 18 giorni (40€ al giorno per 2 persone). In questi 40€ era inclusa la colazione e un pranzo in un ristorante. Poi per la cena prendevamo qualcosa al supermercato, piú per comodità che per altro. A Pechino i prezzi erano piú cari rispetto al resto della Cina. Una cena per 2 persone poteva costare sui 20€. In altri posti abbiamo pagato 3€ per 2 zuppe deliziose.

Se volete sapere cosa si può mangiare in Cina e dove, vi lascio il mio articolo: Dove mangiare in Cina.

MEZZI DI TRASPORTO

 

METRO Pechino: 190¥ // 24€ (12€ p.p.)

AUTOBUS per muraglia cinese (A/R): 62¥ // 8€ (4€ p.p.)

AUTOBUS Pechino (hotel-> aeroporto) 50¥// 6,50€ (3,25€ p.p.)

TAXI aeroporto Zhangjiajie-> hotel Wulingyuan: 200¥ // 26€

AUTOBUS Wulingyuang -> Zhangjiajie: 28¥ // 4€ (2€ p.p.)

AUTOBUS Zhangjiajie -> Fenghuang: 168¥ // 22€ (11€ p.p.)

TAXI Fenghuang (stazione bus-> hotel): 20¥ //  3€

TAXI Fenghuang (hotel ->stazione bus): 20¥ // 3€

AUTOBUS Fenghuang-> Guilin: 320¥ // 41€ (20,50€ p.p.)

TAXI Guilin (stazione bus-> hotel): 20¥ // 3€

CROCIERA Guilin->Yangshuo: 700¥ // 89€ (44,50€ p.p.)

MOTO ELETTRICA Yangshuo: 50¥ // 6,50€

SHUTTLE BUS Yangshuo -> Guilin: 100¥ // 13€ (6,50€ p.p.)

TAXI Guilin(hotel->stazione treni): 70¥ // 9€

METRO Hong Kong: 400 HK$ // 44€ (22€ p.p.)

BUS per Lantau (tutto il giorno): 70 HK$ // 8€ (4€ p.p.)

FERRY Hong Kong -> Macao (A/R): 742 HK$ // 81€ (40,50€ p.p.)

TRAM Victoria Peak (A/R): 198 HK$ // 22€ (11€ p.p.)

STAR FERRY: 5,40 HK$ // 0,60€ (0.30€ p.p.)

TRENO Hong Kong (città-> aeroporto):  170 HK$ // 19€ (9,50€)

EXTRA

SCHEDA SIM per avere internet 240¥ // 30€ (che NON vi consiglio assolutamente. Doveva durare un mese, ma dopo pochi giorni non si collegava più ad internet).

TOTALE 4.472,58€

(2.236,29€ PER PERSONA)

 

CONSIDERAZIONI PERSONALI

La Cina è un Paese economico. Logicamente quando si tratta di “cose per il turista”, i prezzi aumentano considerevolmente. Ho trovato eccessivi i prezzi per il visto, il volo interno, la crociera  e l’alloggio ad Hong Kong.

Bisogna anche considerare il fatto che noi siamo partiti in bassa stagione, durante il mese di marzo. Potevamo spendere di meno? Sicuramente scegliendo degli alloggi più economici, a inizio e fine viaggio. Ma viaggiare vuol dire anche togliersi qualche sfizio.

Spero di esservi stata di aiuto.

Resto a vostra disposizione per qualsiasi altro dubbio.

Per qualsiasi consulta o per aiutarvi a organizzare il vostro viaggio in maniera completamente GRATUITA, potete scrivere nei commenti o all’indirizzo email:

vogliovivereviaggiando85@gmail.com

Un saluto!!! Nadia

www.VoglioVivereViaggiando.it

ALTRI ARTICOLI CHE VI POTREBBERO INTERESSARE:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *