I migliori tour per vedere i graffiti più belli ed emblematici di New York.
Se pensiamo a New York, subito ci vengono in mente i grattacieli e le vetrine dei negozi, i taxi gialli e i cartelloni pubblicitari. Ma c’è anche un lato di New York meno sfarzoso, ma altrettanto variopinto.
Oggi voglio parlarvi di un itinerario (anzi due) per vedere i graffiti più belli della grande mela, un vero e proprio tour che potrete fare da soli.
Innanzitutto bisogna precisare che questi graffiti si trovano nella zona di Bushwick, uno dei quartieri più poveri della città. Non è un quartiere pericoloso, dato che sta diventando sempre più turistico, ma vi consiglio comunque di stare attenti. Io in nessun momento mi sono sentita in pericolo, anche se ho visto giusto un paio di persone che ispiravano di tutto, tranne che fiducia. Ma alla fine ci si incrocia, ma poi ognuno continua per la propria strada.
Io alloggiavo al BKLYN House Hotel New York Brooklyn (ottimo alloggio), a soli 10 minuti a piedi, ma se il vostro hotel si trova a Manhattan, vi consiglio di prendere la metro e scendere alla fermata “Montrose Avenue Station”.
Se prenotate questo o qualsiasi altro alloggio attraverso questo link, il prezzo sarà lo stesso per voi, ma a me danno una piccola commissione per mantenere il sito attivo e funzionante.
In ogni caso grazie!
Ma ritorniamo al percorso…
La mia prima fermata è stata la caffetteria DUN-WELL DOUGHNUTS, con i donuts più buoni di New York.
Dopo aver assaggiato qualche donuts (sono troppo golosa), ho iniziato il vero e proprio tour di graffiti. Ho camminato per Meserole Street.
E alla fine della strada, ho girato a destra, verso Morgan Ave
Come vedete, i palazzi dove sono stati realizzati i graffiti sono vecchi e decadenti. Infatti è solo grazie a queste opere d’arte che si riesce a vedere un po’ di colore.
Ma la parte che, a mio avviso, è la più bella di tutte, è quella finale. Un po’ come la ciliegina sulla torta o un piccolo regalo inaspettato. Lí si trovano i graffiti dei TheBushwickCollective, un gruppo di artisti provenienti da tutto il mondo, che creano dei veri e propri capolavori.
Il fondatore di questa “organizzazione” è Joe Ficalora, un ragazzo di origine siciliana, che sta cercando con tutte le sue forze di dare un altro volto a questo quartiere. E, a mio avviso, ci sta riuscendo.
Vi ho postato solo una piccolissima parte dei graffiti che potete vedere in questa zona, affinché per voi possa essere comunque una bella sorpresa.
In ogni caso i graffiti vengono cancellati e realizzati dei nuovi in continuazione, sia quelli legali, ma soprattutto quelli illegali. Infatti, quando stavo preparando il mio viaggio, avevo visto su internet creazioni completamente diverse da quelle che effettivamente c’erano e ho fotografato.
Vi lascio la mappa con il mio itinerario. Alla fine potete riprendere la metro dalla fermata “DeKalb Av”
All’inizio di questo post ho parlato di 2 itinerari. Infatti il secondo è quello breve, nel caso non abbiate molto tempo a disposizione e vogliate visitare solo i graffiti dei TheBushwick Collective.
Basta seguire le indicazioni di quest’altra mappa, partendo dalla fermata della metro “Jefferson St”
Resto a vostra disposizione per qualsiasi altro dubbio. Potete scrivermi all’indirizzo:
vogliovivereviaggiando85@gmail.com
Un saluto!!! Nadia
www.VoglioVivereViaggiando.it
