Viaggiare GRATIS a Singapore

Non so perché c’è sempre l’idea che se vai in una cittá “cara”, devi per forza spendere tanto. Quindi si finisce, o col rimanere davvero pochissimi giorni (spesso solo una notte), o con l’evitare quella localitá, rimandando a data da destinarsi.

Io penso che il mondo sia di tutti e che le frontiere, a volte, siano solo un limite mentale. Tutto il mondo é paese e ci sono infinite possibilitá. Per tutto.

Ecco, partendo da ció, quando ho organizzato il viaggio nel Sud-est asiatico, zona comunque con un livello di vita molto basso rispetto al nostro, volevo assolutamente visitare Singapore. E Singapore era la voce fuori dal coro; é piú commerciale, e decisamente piú cara. Ho “investigato” su internet per capire quale fosse il modo per risparmiare, e sono arrivata a queste conclusioni:

 L’ALLOGGIO

L’alloggio é la cosa piú cara in assoluto; infatti avevo cercato e ricercato piú volte, cambiando zone, tipo di alloggio, vedendo se ci fosse qualche sconto… ma Singapore é molto richiesta. E purtroppo i prezzi rimangono alti. In ogni caso, le zone piú economiche sono due: Little India e China Town.

Ho prenotato l’ hotel J8 (http://www.j8hotel.com/), e mi é venuto a costare 230 SGD +7% iva + 10% service charge, per un totale di 270 SGD, + o – 180€ per 2 notti. E stiamo parlando di una camera piccola, a piano terra, e senza finestre.

Bisogna comunque fare attenzione perché spesso l’iva e il service charge lo aggiungono in un secondo momento. Rimanemmo perplessi quando il receptionist ci chiese 270 SGD, invece di 230.

Questa é stata l’unica spesa importante, durante tutto il nostro soggiorno a Singapore.

Se voi volete spendere 0 euro, potrete sempre affidarvi a https://www.couchsurfing.com/

 MANGIARE

Per quanto riguarda il mangiare, invece, puoi pranzare addirittura gratis. Ora ti spiego come.

Esiste The Buddhist Lodge (http://www.sbl.org.sg/en/), un tempio buddhista, che offre a tutte le persone che si recano lí, un’amplia scelta di piatti. C’è un buffet libero (vegetariano) e si puó mangiare tutto quello che si vuole e nelle quantitá desiderate.

Mettono anche a disposizione piatti e bicchieri, che dovrai poi lavare, dopo averli usati. Questa é l’unica cosa da fare per poterti “sdebitare”. E sinceramente mi sembra anche il minimo. Si puó anche avere dell’acqua, del the e del caffé.

La nostra idea era quella di mangiare lí, ma purtroppo quando siamo arrivati, non avevamo neanche tanta fame. Quindi abbiamo fatto un giro, allontanandoci da quella zona. Questa penso che sia l’unica nota negativa, perché si trova lontano da tutto ció che é turistico.

Ma anche se siete in un’altra zona, c’è anche un’altra opzione: Chinatown Complex, un mercato al chiuso, con vari posti e con piatti anche non vegetariani, che si trova a China Town.

Noi abbiamo preso 2 piatti di noodles, entrambi ottimi, per 2 dollari di Singapore.

Oppure potrai sempre prendere dello Street food, che é sempre conveniente o comprare qualcosina nei supermercati cinesi, ben forniti.

 MEZZI DI TRASPORTO

Per quanto riguarda i mezzi di trasporto, Singapore, pur essendo una cittá relativamente grande, é abbastanza compatta, e si riesce a visitarla interamente in un giorno. Noi siamo partiti da Little India, quindi da dove alloggiavamo, passando per il tempio buddhista, poi China Town, Orchard Road, Merlion, Marina Bay Sands e Gardens by the Bay. Tutto a piedi, quindi a costo 0. Al ritorno, siccome si era fatto tardi, abbiamo deciso di prendere la metro (1,60 S$ a persona).

ATTRAZIONI TURISTICHE

Come si fa ad andare a Singapore e non salire sul tetto del famosissimo hotel “Marina Bay Sands”, dove si trova l’Infinity pool, conosciuta in tutto il mondo. https://www.marinabaysands.com/sands-skypark.html

Avevo letto su internet che qualcuno era riuscito a salirci, completamente gratis. A mio avviso é abbastanza azzardato perché si dovrebbe pagare un biglietto d’ingresso, che non costa neanche poco (23 S$ a persona), ma la mia filosofia di vita é “Se ci é riuscito lui, perché non dovrei riuscirci io?” e ci abbiamo provato. Dopo 2 minuti eravamo su, con il cuore in gola, e le gambe che tremavano.

Il segreto sta nell’entrare, fingendo sicurezza, prendere gli ascensori che sono sulla destra ed andare direttamente al 57simo piano. C’è davvero tantissima gente nell’hotel, sia ospiti che persone che vengono da fuori; quindi non ci sará nessuno a chiedervi cosa volete. Una volta saliti su, potrete godervi il panorama, sia dalla parte dei giardini “Gardens by the bay”, sia da quella dello skyline. Siamo rimasti poco per non chiamare troppo l’attenzione. Giusto il tempo di scattare qualche foto e fare qualche ripresa; dopodiché siamo scesi. Se invece volete godervi il panorama, magari mentre sorseggiate un cocktail, durante il tramonto, allora vi consiglio di pagare il biglietto e stare tranquilli. 

 SPETTACOLI

C’è uno spettacolo di acqua, luci, fuoco e musica, il tutto concentrato in 15 minuti. É completamente gratuito ed é organizzato dall’hotel Marina Bay Sands.

Si svolge tutti i giorni, 2 volte al giorno, sempre di sera. Per essere sicuri degli orari, controllate il sito  ufficiale dell’hotel : http://www.marinabaysands.com/entertainment/wonderfull.html

Questo show si puó vedere da 2 punti diversi. Il primo é uscendo dall’hotel, lasciando il Museo dell’Arte e della Scienza sulla vostra destra, e dove troverete delle scalinate dove sedervi, durante lo spettacolo. E l’altro é proprio di fronte, dall’altra parte del fiume, dove si trova la statua del Merlion.

Noi ci siamo seduti nel primo punto, con l’hotel alle nostre spalle e lo skyline davanti ai nostri occhi, e vi assicuro che é un’immagine che porteró nel mio cuore per molto, molto tempo.

Eccovi, piú o meno, il percorso che abbiamo fatto noi:


Ed uno dei 3 video, dedicati a Singapore:

P1260341

Singapore Buddhist Lodge

P1260449 bis

Sul tetto del Marina Bay Sands

P1260447 bis

Sul tetto del Marina Bay Sands

P1260483

Dove sedersi per vedere lo spettacolo “Wonder full”

20150320_191030_LLS

Skyline

20150320_193018 bis

Skyline notturno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *