Visitare Singapore in un giorno

Visitare Singapore in un giorno? Si, é possibile, e noi l’abbiamo fatto.

Magari non é la cosa ideale da fare, ma se scegliete Singapore come “scalo lungo”, restando al massimo un paio di giorni, riuscirete ad avere un’idea abbastanza chiara di come sia.

Personalmente penso che il modo migliore di girare questa cittá, sia dividendola in zone, e dipendendo da dove sia il vostro alloggio, decidere di visitare una zona prima di un’altra.

Singapore é percorribile a piedi, quindi non varrebbe neanche la pena prendere i mezzi di trasporto, perché sicuramente vi perdereste qualcosa che merita di essere visitata.

La prima zona che abbiamo percorso, per essere la piú prossima al nostro alloggio, é stata LITTLE INDIA.

Per qualche secondo mi sono chiesta se davvero fossi a Singapore, perché, escludendo l’assenza di mucche per strada, mi dava davvero l’impressione di essere in India. E poi io non sono mai stata in una Little India (mentre di ChinaTown ne é piena l’Europa), ed avevo troppa curiositá di entrare in punta di piedi, giusto per capire l’essenza, l’anima, e se sia davvero fattibile un prossimo viaggio in India, peró quella originale.

La strada principale é: SERANGOON ROAD, piú amplia rispetto alle altre, con piú vita e tantissimi negozi, tutti indiani, uno attaccato all’altro.

In questa stessa strada troverete un tempio che si chiama SRI VEERAMAKALIAMMAN. Per noi tutta una sorpresa perché non sapevamo dell’esistenza di questo luogo di culto. Vi consiglio assolutamente di andarci; si respira davvero tanta spiritualitá, ci sono benedizioni, ti offrono da mangiare e i fedeli presenti non si sentono per niente infastiditi dalla presenza di persone che non sono della loro stessa religione.

Ci sono anche altri 2 templi, nelle vicinanze : Shree Lakshminarayan e Sri Srinivasa Perumal

P1260302 (2) P1260304 (2) P1260310 (3) P1260313 P1260315 (2) P1260318 (2)

ORCHARD ROAD: la strada dei centri commerciali.

Noi non siamo patiti dello shopping, quindi non siamo entrati in nessuno dei centri commerciali presenti, ma ce n’è per tutti i gusti.

P1260323 (2)

P1260320 (2)

P1260326 (2)

CHINATOWN

Diversa dalle Chinatowns viste fino ad allora, perché qui, a Singapore, vendono soprattutto souvenirs della cittá, a bassissimo costo. Noi abbiamo fatto la scorta, anche perché ci sono degli articoli davvero molto carini ed originali.

Ci sono, in ogni modo, ristoranti tipici ed un mercato che consigliamo, il Chinatown Complex, dove abbiamo speso 2 S$ (meno di 1,50 €), per 2 piatti di noodles, davvero squisiti.

P1260363 (2) P1260365 P1260370 (2) P1260371 P1260373

MERLION – MARINA BAY SANDS – GARDENS BY THE BAY

Li racchiudo nella stessa zona perché, anche se si tratta di 3 cose distinte, sono davvero vicinissime tra di loro e sono, tutt e 3 e nella stessa misura, a mio avviso, il simbolo di Singapore.

Il Merlion é il simbolo per eccellenza di Singapore. Con testa di leone e coda di pesce. La testa di leone rappresenta il leone che fu scoperto dal Principe Sang Nila Utama; la coda di pesce, invece, rappresenta il passato di questa cittá, legato alla pesca.

Marina Bay Sands é un hotel a 5 stelle, che ha segnato un prima e un dopo nell’architettura, a livello mondiale. É formato da 3 torri di 57 piani, su cui é “appoggiato” quello che si chiama “skypark”, 12.400 metri quadrati di parco all’aperto, dove si trova l’infinity pool piú famosa del mondo, a cui é permesso l’accesso solo a chi alloggia nell’hotel.

Gardens by the Bay é un parco abbastanza grande, dove poter passeggiare, immersi nella natura. La zona che sicuramente chiama l’attenzione é la Supertree Grove, una specie di piazza dove si trovano delle strutture di acciaio con forma di alberi, che si illuminano di notte.

P1260424 (2)

P1260412 (2) P1260421 (2)P1260449 (2) P1260472 (2) P1260477 (2)

20150320_193018 bis

Poi ci sono altre 2 “attrazioni”: una, che noi abbiamo visitato, ma potrebbe anche non interessare; e l’altra, che sarebbe interessante da visitare, ma che, purtroppo, non abbiamo visto.

La prima é The Singapore Buddhist Lodge, un tempio buddhista, dove si puó mangiare gratis. Ma di questo ne parlo qui: 

http://www.vegtravelcrochet.it/viaggiare-gratis-a-singapore/

Se non siete mai stati in Thailandia o in altri paesi buddhisti, vi consiglio di andarci. Noi, siccome arrivavamo da 2 settimane in Thailandia, eravamo  semplicemente curiosi di sapere se fossero vere le voci, che giravano sul web, che lí ti offrivano da mangiare e da bere.

P1260341

 

P1260331 P1260336

Quello che, invece, non abbiamo visitato perché non avevo letto nulla a riguardo prima di partire, é stata la Sultan Mosque: una Moschea che, dalle immagini, sembra davvero imponente. Si trova in Muscat Street nº3, ed é raggiungibile attraverso la caratteristica Arab Street.

Ecco qualche foto, prese da internet:

collage moschea

Ed eccovi il video:

ed il nostro itinerario:

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *