Zhangjiajie Park e le montagne di Avatar. Come arrivare e cosa vedere.

Il Parco di Avatar è sicuramente stato, durante l’organizzazione del mio viaggio in Cina, uno dei puzzle più difficili da mettere insieme. Fortunatamente c’è stata una ragazza, che avendolo visitato più volte, mi ha aiutata a capire come muovermi e che percorso scegliere.

Il parco è enorme e ci sono un’ infinità di percorsi, ma partiamo dall’inizio.

“Zhangjiajie Park”, o più comunemente conosciuto come il “Parco di Avatar”, non si trova nell’omonima cittadina, Zhangjiajie, ma a 30 km di distanza, nel paese di Wulingyuang.

Quindi potete decidere di alloggiare a Zhangjiajie e visitare il parco (andando e tornando in giornata), o andare direttamente a Wulingyuang, nel caso vogliate visitare il parco per più giorni, o semplicemente per visitare il parco di prima mattina.

Esistono 2 modi per poter arrivare a Wulingyuang da Zhanjiajie:

  1. prendendo il bus, dalle 06.30 alle 18.30. Gli autobus passano ogni 10 minuti, ci impiegano un’oretta, e il prezzo è di 20¥ (https://www.chinabusguide.com/zhangjiajie-to-wulingyuan.html)
  • prendendo un taxi, che è quello che abbiamo fatto noi, essendo arrivati all’aeroporto di  Zhangjiajie (Zhangjiajie Hehua International Airport, con la sigla DYG) alle 10 di sera.

CONSIGLIO Nº1: se decidete di prendere un taxi, vi consiglio di mettervi d’accordo con il vostro hotel/ostello, dall’Italia, per farvi mandare un tassista, soprattutto se arriverete di notte. Sicuramente ci sono altri taxi fuori l’aeroporto, ma potrebbero approfittarsene e proporvi dei prezzi molto elevati. Noi abbiamo pagato 200¥ per il taxi.

CONSIGLIO Nº2: iniziate a contrattare il prezzo già dall’Italia, e non solo per il taxi. Se l’alloggio vi propone un prezzo, ad esempio, per le varie escursioni, voi proponete un prezzo più basso. Nel mio caso hanno sempre accettato il prezzo da me proposto 😀

CONSIGLIO Nº3: cercate di capire se c’è qualcuno che deve andare a Wulingyuang e chiedetegli il favore di condividere il taxi (anche se l’avete già richiesto). Una coppia l’ha fatto con noi e alla fine abbiamo pagato la metà. In questo modo conoscerete altre persone interessanti. Nel nostro caso era una coppia, (lei italiana, lui argentino), che stavano facendo il giro del mondo da 5 mesi. Inutile dirvi che il tragitto in macchina è stato davvero piacevole.

Una volta arrivati a Wulingyuang, noi abbiamo alloggiato qui.

La mattina dopo abbiamo visitato il parco. L’ostello in cui abbiamo dormito è situato a soli 5 minuti a piedi dall’entrata principale. Vi parlo di entrata principale perché in realtà ci sono 3 diverse entrate:

  • WULINGYUAN ENTRANCE, quella più conosciuta e facile da raggiungere
  • ZHANGJIAJIE NATIONAL FOREST PARK ENTRANCE, a sudovest, a 30 km di distanza sia da Zhangjiajie che da Wulingyuan
  • TIANZI MOUNTAIN ENTRANCE, al nord del parco e quella meno utilizzata dai turisti

Wulingyuan entrance:

Il prezzo del biglietto è di 228¥ per persona (225¥+3¥ di assicurazione):

Da Marzo a Novembre: 225¥ adulti (160¥ per bambini alti da 130 a 150 cm)

Da Dicembre a Febbraio: 115¥ per gli adulti (85¥ per bambini alti da 130 a 150 cm)

Entrata gratis per bambini al di sotto dei 130 cm, ma devono pagare 65¥ per la “battery car”

Il biglietto vi dà diritto ad accedere al parco per 3 giorni consecutivi, da Marzo a Novembre, e per 4 consecutivi, da Dicembre a Febbraio.

Tutti gli autobus che prenderete per spostarvi NEL PARCO sono inclusi nel prezzo (sí perché il parco è così grande che ci sono degli autobus che vi porteranno da un punto all’altro).

Invece l’ascensore Bailong, le diverse funivie e il treno turistico si pagano a parte.

 Tariffe
Bailong Sightseeing Elevator (Single Trip)CNY 72; CNY 43 for children between 1.3 – 1.5m.
Yellow Stone Village Cable CarSingle Trip: CNY 65; CNY 40  for children between 1.3 – 1.5m.
Round Trip: CNY 118; CNY 70 for children between 1.3 – 1.5m.
Tianzi Mountain Cable Car (Single Trip)CNY 72; CNY 43 for children between 1.3 – 1.5m.
Yangjiajie Cable Car (Single Trip)CNY 76; CNY 46 for children between 1.3 – 1.5m.
Ten-mile Gallery Tourist Train (Single Trip)CNY 38; CNY 24 for children between 1.2 (3.9 ft) and 1.5m.

Questa è la cartina del parco. Vi sarà molto utile e vi consiglio di stamparla:

Innanzitutto c’è da dire che dall’entrata principale ci sono 2 linee di bus: quella rossa (Mountain top bus line) e quella blu (Mountain down bus line).

La prima serve, quindi, per percorrere la parte alta del parco, mentre la seconda quella bassa ( si può vedere perfettamente nella cartina).

Mentre le linee verdi si possono percorrere esclusivamente a piedi (hiking path). Per ogni tratto c’è scritto il numero di minuti da percorrere, sia per quanto riguarda il tragitto in bus, che quello a piedi. FATE ATTENZIONE perché ci sono dei tratti da fare a piedi che, guardando semplicemente la cartina, sembrano brevi, ma che necessitano di 1-2 ore per essere percorsi, e questo perché in realtà’ il percorso è il salita e quindi ci saranno solo gradini.

Noi abbiamo dedicato un solo giorno al parco, visitando la zona più conosciuta: YUANJIAJIE, fermandoci nei punti panoramici “Enchanting”, “Heaven Pillar” e “Greatest Natural Bridge”.

Appena entrati nel parco, siamo saliti su un autobus della linea blu, e dopo 3 fermate (BAILONG ELEVATOR STOP), ci siamo ritrovati ai piedi del Bailong Elevator, per poter raggiungere la parte alta.L’ascensore, come scritto prima, si paga a parte (72¥ solo andata).

Una volta arrivati su, abbiamo camminato per circa 5-10 minuti.

E poi abbiamo ripreso un altro bus, fino alla fermata successiva (ENCHANTING STOP). E da lì il circuito è molto intuitivo, dato che ci sono varie indicazioni, e il percorso è circolare.

Fortunatamente, nonostante sia la zona più turistica e affollata del parco, siamo riusciti a goderci il panorama, e in alcuni punti eravamo addirittura da soli.

Ci abbiamo impiegato circa 3 ore per visitare solo questa zona. Sicuramente c’era tempo per spostarci in un’altra zona, ma il mio ragazzo stava poco bene ed abbiamo deciso di ritornare in ostello…purtroppo.

Il mio consiglio più grande è quello di studiare bene il percorso, prima di partire, per capire dove andare e cosa vedere. Purtroppo gli autisti degli autobus non parlano in inglese, e l’ideale sarebbe mostrargli, grazie ad una cartina, il punto in cui volete andare.

Io avevo stampato la mappa del parco, come quella che ho pubblicato su, dove i vari punti sono scritti sia in inglese che in cinese. Questo mi ha aiutato a scendere alla fermata giusta, senza perdere tempo inutilmente.

Spero di esservi stata di aiuto.

Resto a vostra disposizione per qualsiasi altro dubbio.

Vi ricordo che se prenotate attraverso i vari links che ci sono nel mio blog (Booking o Civitatis), il prezzo sarà lo stesso per voi, ma a me danno una piccolissima commissione, per poter mantenere il sito attivo.

Per qualsiasi consulta, potete scrivere nei commenti o all’indirizzo email:

vogliovivereviaggiando85@gmail.com

Un saluto!!! Nadia 

www.VoglioVivereViaggiando.it

ALTRI ARTICOLI CHE VI POSSONO INTERESSARE:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *